2018
Al di là del fiume

Situata nel parco storico di Montesole a Marzabotto la nostra Azienda Agricola segue il metodo di agricoltura biodinamico. E’ composta da pressappoco 27 ettari di terreno di cui 3 ettari di vigneto..L’attenzione in campagna è quella di arrivare ad avere delle uve mature, sane e vitali. Tutti i vini sono Vinificati in anfora e acciaio […]
Ancarani

Siamo una piccola azienda sulle colline di Faenza, vicino alla Torre di Oriolo dei Fichi : appennino Tosco romagnolo alle spalle e mare davanti a 25km in linea d’aria. 14ha vitati tra gli 80 e 140 mt di altezza in cui coltiviamo solo vitigni autoctoni romagnoli a conduzione biologica: Sangiovese, Albana, Centesimino, Trebbiano ,Famoso. La […]
Asotom

Sono Tommaso e dal 2004 produco vino da perfetto autodidatta presso una cantina nel cuore del Piemonte. Amo definirmi un “coltivatore di sogni”: non sono proprietario di nulla se non delle mie idee, ambizioni e visioni, supportate da una tecnica che ho affinato nel corso degli anni. Vigne e cantina sono in gestione e me […]
Atelier KRAMAR

piccola azienda famigliare stabilita nel 2000, ufficiale dal 2004. il nostro moto e’ di fare il vino in vigneto. Nome dell’azienda agricola / Winery name / Nom du domaine: Atelier KRAMAR Nome e cognome del responsabile / Owner’s name and surname / Nom et prénom du titulaire: Matjaž […]
Auriel

Azienda agricola vitivinicola biologica-biodinamica Nome dell’azienda agricola / Winery name / Nom du domaine: AURIEL Nome e cognome del responsabile / Owner’s name and surname / Nom et prénom du titulaire: Felice Cappa / Marta Peloso Ragione sociale / Legal name / Raison sociale: AURIEL Società agricola s.s. di Felice Cappa e Marta Peloso […]
Ausonia

L’AZIENDA Ausonia nasce nel 2011, si trova ad Atri, sulle colline teramane a 250 metri slm; ad Est si affaccia sul mare Adriatico, mentre ad Ovest svetta il massiccio del Gran Sasso che con i suoi 2900 m offre condizioni climatiche uniche. Abbiamo 11 ha di vigneto, tra Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano e Pecorino. Coltiviamo la […]
Barraco

storia e filosofia L’esigenza personale di Nino Barraco di fare vino nasce dalla volontà di creare vini capaci di trasmettere le peculiarità dei vitigni autoctoni e le caratteristiche del proprio territorio. L’azienda si avvia nel 2004 con la riprogrammazione del lavoro nei vigneti di famiglia, sette ettari, più uno in gestione, in aree accuratamente scelte […]
Batic

Anno Domini 1592. Rinascimento. Furono i monaci che provvedevano al vino per le ss. Messe. Sono loro gli uomini ai quali il nostro popolo deve riconoscenza per il sapere acquisito. Siccome conoscevano la tradizione, la terra e i ritmi della natura, conferirono anche la qualita ai loro vini. Nel XVIo secolo nacquero i primi vini […]
Bruno Ferrara Sardo

La vigna si estende a pochi chilometri dal centro di Randazzo (CT) in Contrada Allegracore, ad un’altitudine di 700 metri, a nord dell’Etna, in una posizione ideale per godere del panorama circostante .Il terreno è di origine vulcanica con substrato lavico a profondità variabile. Il vigneto, impiantato in parte 40 anni fa ed in parte […]
Ca’ del Conte

L’azienda è in Oltrepo pavese a circa 380 slm. Coltiviamo p.nero,p grigio, p.bianco, riesling, chardonnay e timorasso. P. bianco e timorasso sono i nuovi vigneti a guyot mentre gli altri sono viti di circa 40 anni a gdc. Nell’aprile del 2017 avremo la certificazione biologica ma già da anni operiamo nel pieno rispetto della naturalità […]